Attacchi di panico: come superarli

Una delle problematiche, diventata purtroppo molto frequente soprattutto nel periodo della pandemia, è quella degli attacchi di panico.

Si tratta di episodi di ansia e paura improvvisa e violenta che si verificano in situazioni di apparente normalità.

Tende di solito a manifestarsi durante l’adolescenza o nella prima età adulta. Il disturbo da panico si manifesta tramite sensazioni fisiche molto forti, associate in genere a mancamenti e sensazione di asfissia e per questo motivo spesso si tende a confonderlo con patologie di natura cardiaca o respiratoria con le quali, invece non ha nulla a che fare.

E’ fondamentale quindi, imparare a riconoscerli e tentare di gestirle non appena cominciano a manifestarsi.

I sintomi dovuti all’attacco di panico spesso sono di natura somatica: tachicardia, palpitazioni, sudorazione in eccesso, tremori, vertigini, spasmi muscolari, percezione di mancanza d’aria e soffocamento, nausea, dolori al petto e allo stomaco, alternanza tra vampate di calore e brividi di freddo, agitazione o incapacità di movimento e sensazione di formicolio agli arti superiori e inferiori.

Cosa fare?

  • Durante un attacco di panico è molto importante allontanarsi dai luoghi affollati e cercare di respirare a fondo e lentamente. La respirazione è un metodo molto utile per favorire il rilassamento e cercare in qualche modo di attenuare i sintomi generati dall’ansia nell’immediato.
  • Un’altra azione fondamentale per evitare di amplificare l’agitazione è quella di accettare la paura e non tentare di scacciare a tutti i costi la sensazione di panico. Bisogna cercare di focalizzarsi invece sul fatto che si tratta di una condizione momentanea che svanirà nell’arco di pochi minuti.

Poiché i sintomi sono molto simili, può essere difficile distinguere tra attacco di panico e ansia.

Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutare:

  • Gli attacchi di panico di solito si verificano senza un trigger (evento scatenante). Mentre l’ansia è una risposta a un fattore di stress percepito o minaccia.
  • I sintomi di un attacco di panico sono intensi e distruttivi. Spesso implicano un senso di “irrealtà” e distacco. I sintomi dell’ansia variano in intensità, da lievi a gravi.
  • Gli attacchi di panico compaiono improvvisamente, mentre i sintomi d’ansia diventano gradualmente più intensi nel corso di minuti, ore o giorni.
  • Gli attacchi di panico di solito regrediscono dopo pochi minuti, mentre i sintomi di ansia possono prevalere per lunghi periodi.
  • La preoccupazione legata all’attacco di panico è spesso legata alla sensazione fisica provata. Quindi si teme di morire per un problema fisico quale infarto, ictus o di impazzire.

Consigli per superarli

In alternativa o come supporto al trattamento farmacologico, molto utile potrebbe essere l’ausilio di prodotti naturali specifici, studiati appositamente per favorire il rilassamento e sedare la sensazione di ansia e agitazione.

Tra questi vi consiglio:

Rescue Remedy è un prodotto naturale in gocce, consigliato per attenuare l’ansia e l’agitazione e far fronte con maggiore serenità a tutte quelle situazioni che richiedono un intervento immediato. Contiene: Rock Rose (per contrastare panico e le paure intense ed improvvise), Clematis (utile nei casi in cui si perde il contatto con il presente e con la realtà circostante), Impatiens (contro l’agitazione), Cherry Plum (aiuta a mantenere la calma nelle situazioni di stress e disagio), Star of Bethlehem (usato come supporto nel superamento di traumi).

Guna Serotonin D6 è un rimedio omeopatico il cui uso è consigliato per contrastare l’instabilità del tono dell’umore. Contiene: serotonina D6,  un neurotrasmettitore sintetizzato principalmente nell’apparato gastrointestinale dove favorisce la digestione e a livello del sistema nervoso centrale in cui regola l’alternanza sonno-veglia, il senso di fame-sazietà e influisce sul tono dell’umore, sulla memoria e sul desiderio sessuale.

In ogni caso prima di cominciare qualsiasi tipo di trattamento è necessario rivolgersi al proprio medico.