Melcalin Epadox e’ esente da lattosio e glutine.
Cichorium intybus oltre ad avere proprietà antiossidanti 2,3 ha dimostrato possedere anche effetti protettivi a livello epatico diminuendo le zone di necrosi cellulare e accelerando la sintesi proteica cellulare1,4.
Curcuma longa presenta anch’essa effetti antiossidanti ed epatoprotettrici7,8,9 , sembra prevenire il danno ossidativo mediato da selenio5;in uno studio ha anche dimostrato aumentare i livelli di enzimi deputati alla detossificazione dell’organismo come il glutatione S-transferasi6.
Artemisia vulgaris ha effetto epatoprotettivo confermato da verifiche dell’istopatologia di un fegato danneggiato che mostravano una migliore architettura, assenza di congestione del parenchima, diminuzione delle cellule apoptotiche e minor gonfiore10.
Cichorium intybus, Cnicus Benedictus, Artemisia vulgaris e Melissa officinalis sono tutte piante note da tradizione per le loro proprietà curative nei problemi di natura dispeptica8,12,13,14,15.
- Cichorium intybus (Cicoria – radice),
- Cnicus Benedictus (Cardo benedetto – erba),
- Melissa Officinalis (Melissa – foglie),
- Geum urbanum (Cariofillata comune – radice),
- Artemisia absinthium (Assenzio – erba).
Può essere usato in associazione con Melcalin Rendox.
Esempio di assunzione in associazione: 30 gtt di Epadox più 30 gtt di Rendox diluite in una bottiglietta d’acqua da mezzo litro, da bere durante la mattinata.